Come arredare una cantina di casa

HomeBlogArredamentoCome arredare una cantina di casa

La cantina, spesso relegata a semplice ripostiglio, nasconde un potenziale inespresso. Con un po’ di creatività e organizzazione, può diventare un ambiente versatile, utile a molteplici scopi. Scopriamo insieme come arredare la tua cantina e trasformarla in un angolo della casa che rispecchia il tuo stile e le tue esigenze.

Cosa sistemare in cantina

Prima di iniziare qualsiasi intervento, è fondamentale definire l’uso che intendi fare della cantina. Le possibilità sono molteplici:

Cantina vini: se sei un appassionato di enologia, puoi allestire una vera e propria enoteca domestica, con scaffalature apposite per le bottiglie, un climatizzatore e un angolo degustazione.

Deposito: la cantina può essere un ottimo luogo per conservare documenti importanti, foto, libri o oggetti di valore.

Hobby room: trasformala in un laboratorio per i tuoi hobby, come il bricolage, il modellismo o la pittura.

Palestra domestica: allestiscila con attrezzi per l’allenamento e crea un angolo fitness personalizzato.

Sala giochi: se hai spazio a sufficienza, puoi creare una sala giochi con biliardo, freccette o un tavolo da ping pong.

Una volta definito lo scopo, crea un progetto dettagliato che tenga conto delle dimensioni della cantina, delle caratteristiche strutturali e delle tue esigenze specifiche.

Scegli i mobili giusti: ottieni funzionalità e stile

Come organizzare una cantina

La scelta dei mobili è fondamentale per ottimizzare lo spazio e creare un ambiente accogliente. Questo è un esempio di complementi con cui arredare la cantina:

Scaffalature: Indispensabili per riporre oggetti, bottiglie di vino o attrezzature sportive. Scegli modelli modulari e adattabili alle tue esigenze.

Armadi: Perfetti per riporre vestiti stagionali, attrezzi da giardino o oggetti ingombranti.

Cassettiere: Ideali per organizzare piccoli oggetti e mantenere l’ordine.

Banchi da lavoro: Se la cantina sarà utilizzata come laboratorio, un banco da lavoro robusto è essenziale.

Sedute: Scegli sedie o sgabelli comodi per creare un angolo relax o per lavorare al computer.

Materiali: Opta per materiali resistenti all’umidità e facili da pulire, come il legno trattato, il metallo o la plastica.

Colori: Scegli colori chiari per ampliare visivamente lo spazio e creare un’atmosfera luminosa.

Illuminazione: Installa un sistema di illuminazione adeguato, con punti luce a soffitto e luci a LED per illuminare le zone di lavoro.

Come allestire la cantina per il vino

Ovviamente le bottiglie di vino si prestano benissimo ad essere conservate in cantina perché la temperatura è di solito piuttosto bassa. Puoi allestire una vera e propria zona vino, con supporti e scaffalature dove tenere le bottiglie in orizzontale. Se invece vuoi arredare una cantina vino in modo più professionale, la scelta migliore sono le cantinette che manterranno il vino nelle condizioni ottimali.

Oltre al vino, puoi conservare in cantina anche bottiglie di altre tipologie di alcolici, ad esempio i liquori e i distillati.

Cantinetta dei vini

Cosa conservare in cantina

Piatti, bicchieri e stoviglie

Se hai un buon numero di piatti, bicchieri e altre stoviglie che non entrano in cucina e che riservi solo alle grandi occasioni, tenerli in cantina è un’ottima idea. Si tratta infatti di oggetti che non si rovinano né si usurano se rimangono a lungo in un ambiente umido.

Decorazioni stagionali

La cantina è il luogo perfetto per le decorazioni natalizie ma anche per quelle di Pasqua, di Halloween o di qualsiasi altra ricorrenza. Si tratta di oggetti che utilizzi solo una volta all’anno quindi sicuramente non vorrai che occupino spazio prezioso in casa.

Attrezzature sportive

Un’altra categoria di oggetti da tenere in cantina sono sicuramente le attrezzature sportive che si usano una volta all’anno. Parliamo ad esempio degli sci oppure di tutto quanto si usa quando si va al mare come i giocattoli da spiaggia, ombrelloni, sedie, o anche tutta l’attrezzatura da pesca o da campeggio.

Organizza lo spazio in modo efficiente

come sistemare una cantina

Un’organizzazione accurata è fondamentale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Ecco alcuni consigli:

Utilizza contenitori: Scatole, ceste e contenitori trasparenti ti aiuteranno a mantenere l’ordine e a trovare facilmente ciò che cerchi.

Etichette: Contrassegna i contenitori con etichette chiare e precise.

Sfrutta le pareti: Installa mensole a muro per aumentare la superficie di appoggio.

Crea zone distinte: Suddividi la cantina in aree funzionali.

Risolvi i problemi di umidità

L’umidità è uno dei principali nemici delle cantine. Per prevenirla e mantenerla sotto controllo, puoi:

Verifica l’isolamento: Assicurati che le pareti e il soffitto siano ben isolati.

Installa un deumidificatore: Se l’umidità è elevata, un deumidificatore può risolvere il problema.

Manutenzione e pulizia della cantina

Per mantenere la cantina in ottime condizioni, è importante dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione:

Pulisci regolarmente: Spolvera gli scaffali, lava i pavimenti e controlla che non ci siano infiltrazioni d’acqua.

Controlla l’illuminazione: Sostituisci le lampadine bruciate e pulisci i punti luce.

Verifica l’impianto elettrico: Assicurati che l’impianto elettrico sia a norma e in buone condizioni.

La cantina può essere molto più di un semplice ripostiglio. Con un po’ di creatività e organizzazione, puoi trasformarla in uno spazio multifunzionale e personalizzato che ti permetterà di sfruttare al meglio ogni centimetro della tua casa.

Se stai cercando consigli e idee per arredare lo sgabuzzino in casa, leggi il post dedicato all’arredo del ripostiglio.

Categorie:Arredamento

Ti potrebbero interessare anche...