Come arredare la camera da letto in un attico

HomeBlogArredamento Camera da LettoCome arredare la camera da letto in un attico

Abitare in un attico è il sogno di molte persone.
Questi spazi unici, situati all’ultimo piano di un edificio, offrono una vista mozzafiato, una luminosità straordinaria e un’atmosfera che difficilmente si trova in altri tipi di abitazioni. La camera da letto, in particolare, può diventare il cuore pulsante di questo ambiente, un rifugio intimo e accogliente dove rigenerarsi dopo una lunga giornata. Ma come arredarla al meglio per sfruttare al massimo le sue potenzialità? In questo articolo, approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere per trasformare la camera da letto del tuo attico in un’oasi di stile e comfort.

Quale è la differenza tra attico e mansarda

Qual è la differenza tra attico e mansarda

Prima di addentrarci nei consigli pratici, è importante fare una distinzione fondamentale: attico e mansarda non sono la stessa cosa. Sebbene entrambi si trovino nella parte più alta di un edificio, presentano caratteristiche architettoniche e funzionali molto diverse.

L’attico è un intero appartamento situato all’ultimo piano, spesso considerato un immobile di pregio. È caratterizzato da soffitti alti, ampie finestre e, in molti casi, una terrazza panoramica che regala una vista spettacolare. La luminosità è uno dei suoi punti di forza, grazie alla presenza di grandi aperture che permettono alla luce naturale di inondare gli spazi.

La mansarda, invece, è uno spazio ricavato sotto il tetto inclinato di un edificio. Originariamente concepita come zona di ripostiglio, oggi viene spesso convertita in spazio abitativo (qui abbiamo dato dei consigli per arredare la mansarda). Tuttavia, i soffitti bassi e inclinati rendono più complessa la progettazione e l’arredamento.

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu abbia la fortuna di vivere in un attico. Ecco quindi come sfruttare al meglio le sue caratteristiche uniche per creare una camera da letto che sia tanto funzionale quanto esteticamente appagante.

Come arredare camera da letto di un attico

Come arredare la camera da letto in un attico

differenza tra attico e mansarda

Uno dei maggiori vantaggi di un attico è senza dubbio la luminosità naturale. Le grandi finestre e la posizione elevata permettono alla luce di entrare in abbondanza, creando un’atmosfera aperta e accogliente. Per valorizzare questa caratteristica, è fondamentale scegliere una palette di colori chiari e neutri.

Pareti: opta per tonalità come il bianco, il beige, il grigio chiaro o il pastello. Questi colori riflettono la luce, amplificando la sensazione di spazio e luminosità.

Tessuti: preferisci tende leggere e trasparenti, che lasciano filtrare la luce senza oscurare completamente la stanza. Anche la scelta della biancheria da letto è importante: lenzuola e coperte in tonalità chiare contribuiscono a mantenere un’atmosfera fresca e rilassante.

Superfici riflettenti: specchi, mobili con finiture lucide o dettagli metallici possono aiutare a diffondere la luce in modo uniforme, aggiungendo un tocco di eleganza alla stanza.

Come si arreda un attico

Il letto: il protagonista della stanza

Il letto è senza dubbio il fulcro di ogni camera da letto, e in un attico può diventare un elemento ancora più iconico. La scelta del modello giusto dipende dalle dimensioni dello spazio e dallo stile che vuoi conferire alla stanza.

Letto compatto: se l’attico non è particolarmente ampio, un letto dalla struttura compatta è la soluzione ideale. Esistono modelli con cassettoni integrati o testiere multifunzionali che offrono spazio di archiviazione aggiuntivo.

Letto a scomparsa: per chi ha bisogno di massimizzare lo spazio, soprattutto in open space, un letto a scomparsa può essere una scelta intelligente. Durante il giorno, il letto può essere riposto, liberando l’area per altre attività.

Letto con testiera imponente: se lo spazio lo permette, una testiera alta e decorativa può diventare un punto focale della stanza, aggiungendo un tocco di eleganza e personalità.

Come arredare camera da letto in un attico

Mobili multifunzionali: l’arte dell’ottimizzazione

In un attico, ogni centimetro quadrato conta. Per questo, è essenziale scegliere mobili che non solo siano belli, ma anche funzionali.

Comodini con cassetti: oltre a essere pratici, i comodini con cassetti o ripiani nascosti offrono spazio di archiviazione per libri, occhiali o altri oggetti personali.

Scrivanie pieghevoli: se la camera da letto deve fungere anche da spazio di lavoro, una scrivania pieghevole è una soluzione perfetta. Può essere utilizzata quando necessario e riposta quando non serve.

Pouf o panche con contenitore: questi elementi non solo aggiungono sedute extra, ma offrono anche spazio per riporre coperte, cuscini o altri accessori.

L’armadio: soluzioni intelligenti per mantenere l’ordine

L’armadio è un altro elemento cruciale nella camera da letto. In un attico, dove la luminosità e l’ariosità sono fondamentali, è importante scegliere soluzioni che non appesantiscano visivamente lo spazio.

Armadio a giorno: questa opzione è perfetta per mantenere un’atmosfera leggera e aperta. Puoi utilizzare tendaggi per nascondere gli indumenti, creando un effetto elegante e funzionale.

Cabina armadio: se lo spazio lo consente, una cabina armadio è una soluzione lussuosa e pratica. Puoi personalizzarla con mensole, cassettiere e appendiabiti, creando un ambiente dedicato esclusivamente al tuo guardaroba.

Attico consigli per arredarlo

Un tocco di natura: le piante come elemento decorativo

Le piante sono un’aggiunta perfetta per qualsiasi camera da letto, ma in un attico assumono un ruolo ancora più speciale. Portano un tocco di natura e freschezza, contribuendo a creare un’atmosfera rilassante e rigenerante.

Piante sospese: se lo spazio è limitato, le piante sospese sono un’ottima soluzione. Possono essere appese vicino alle finestre, sfruttando la luce naturale senza occupare spazio a terra.

Piante grandi: se hai spazio a sufficienza, una pianta di grandi dimensioni, come un ficus o una palma, può diventare un punto focale della stanza, aggiungendo un tocco esotico e accogliente.

Piante da fiore: per un tocco di colore, scegli piante da fiore come orchidee o anturio. Oltre a essere belle, contribuiscono a purificare l’aria.

Illuminazione: creare atmosfere diverse

Oltre alla luce naturale, è importante considerare l’illuminazione artificiale per creare atmosfere diverse a seconda del momento della giornata.

Luci soffuse: lampade da comodino o applique a parete con luce calda sono perfette per creare un’atmosfera intima e rilassante prima di dormire.

Luci decorative: strisce LED o faretti possono essere utilizzati per evidenziare dettagli architettonici o elementi decorativi, aggiungendo un tocco moderno e sofisticato.

Arredare la camera da letto in un attico è un’opportunità unica per creare uno spazio che rifletta il tuo stile e le tue esigenze. Sfruttando la luce naturale, scegliendo mobili intelligenti e aggiungendo dettagli personali, puoi trasformare questa stanza in un vero e proprio rifugio. Se desideri un progetto su misura, non esitare a contattarci: il tuo attico merita di essere vissuto al meglio!

Contattaci Ora!

Ti potrebbero interessare anche...