Arredo ripostiglio, come organizzarlo al meglio

HomeBlogArredamentoArredo ripostiglio, come organizzarlo al meglio

Il ripostiglio è uno spazio della casa generalmente trascurato, mentre in realtà può rivelarsi davvero molto utile, soprattutto nelle case più piccole. Rappresenta infatti il posto ideale dove conservare gli oggetti che si usano meno spesso ma che sono comunque indispensabili.

Tuttavia, se non si procede ad un arredo del ripostiglio ben organizzato, questa stanza può trasformarsi in un ambiente molto caotico e poco funzionale.

In questo articolo ti diamo alcuni consigli che puoi mettere subito in pratica per l’arredo del tuo ripostiglio, in modo che sia uno spazio ordinato, accessibile e ben organizzato.

Se in casa hai un sottotetto, potrebbero esserti utili i consigli che abbiamo raccolto in questo articolo: Consigli per l’arredo di un sottotetto

Ecco come procedere, passo dopo passo, per organizzare al meglio il tuo ripostiglio o sgabuzzino.

Come Sistemare lo Sgabuzzino

 

Arredo del ripostiglio in cinque step

Fai una pulizia generale

Per prima cosa ti consigliamo di fare una pulizia completa. Togli tutto quello che hai attualmente nel ripostiglio ed elimina tutto ciò che è inutile o che non utilizzi da molto tempo: potrai regalarlo o buttarlo a seconda dell’utilità e dello stato dei diversi oggetti.

Una volta sgomberato, è il momento di effettuare una pulizia accurata di tutto l’ambiente, compresi mobili e scaffali.

Consigli per sistemare il ripostiglio

Scegli scaffali e contenitori

Per poter tenere tutto in ordine, è indispensabile avere degli arredi e dei contenitori adeguati. Cerca quindi di sfruttare al massimo lo spazio per sistemare nel ripostiglio scaffali, mensole e mobili chiusi dove conservare tutti i tuoi oggetti: gli scaffali in particolare sono molto utili per sfruttare lo spazio in verticale, puoi montarli per tutta l’altezza della parete.

Procurati contenitori di varie dimensioni e materiali: scatole di plastica trasparenti, ceste in vimini, sacchi sottovuoto per indumenti. L’importante è scegliere contenitori pratici, impilabili e facili da identificare.

Suddividi le zone tematiche

A questo punto dovrai cominciare a sistemare i diversi oggetti secondo una logica che ti renda poi facile ritrovarli quando ne avrai bisogno.

Il consiglio è di organizzare gli oggetti per categorie o aree tematiche. Raggruppa gli attrezzi da giardinaggio, i prodotti per la pulizia, gli articoli per il fai da te, gli oggetti per le feste, ecc.

Questo ti aiuterà sia a mantenere tutto in ordine (perché saprai esattamente dove riporre un oggetto quando lo acquisti) sia a trovare le cose più facilmente.

Etichetta e organizza i contenitori

Un altro trucco per trovare velocemente quello che ti serve è etichettare tutte le scatole in modo da sapere cosa contengono senza doverle aprire: saprai subito dove sono i piumini invernali o gli asciugamani da mare anche se le due scatole sono esattamente identiche.

Un’altra cosa a cui prestare attenzione è la collocazione dei contenitori. Cerca di posizionare in modo accessibile quelli che utilizzi più di frequente, magari nei ripiani più bassi e vicini.

Mantieni sempre tutto ordinato

Consigli per la sistemazione del ripostiglio

L’arredo del ripostiglio non è un lavoro “una tantum”. Per evitare che il caos si ripresenti, è essenziale mantenere l’ordine nel tempo. Dopo aver utilizzato un oggetto, riponilo immediatamente al suo posto. Dedica qualche minuto ogni settimana per verificare che tutto sia al suo posto e per riorganizzare ciò che è necessario.

Divisori per cassetti

Appendi gli attrezzi dietro la porta del ripostiglio

Quante volte ti sei ritrovato a dover spostare scope e stracci appoggiati a terra per prendere altro? Un vero spreco di spazio! La soluzione ideale per ottimizzare al massimo il ripostiglio è sfruttare le pareti per appendere questi oggetti.

Puoi utilizzare appositi accessori, come ganci o supporti a muro, per scope, stracci e persino l’asse da stiro. Se hai un muro di cartongesso, puoi optare per soluzioni adesive o ganci specifici per questo tipo di superficie. Se invece hai un muro tradizionale, puoi utilizzare viti per fissare i ganci. In alternativa, puoi anche creare dei ganci personalizzati utilizzando pomelli o attaccapanni.

Un’idea ingegnosa è quella di sfruttare lo spazio nascosto dietro la porta quando è aperta, oppure appendere gli oggetti direttamente sulla porta stessa. In questo modo, ottimizzi ogni centimetro disponibile e mantieni il pavimento libero e ordinato.

Organizzare gli abiti nel ripostiglio: un’aggiunta essenziale

Dopo aver ottimizzato lo spazio con scaffali, mensole, soppalchi e accessori per appendere gli utensili, è il momento di affrontare un’altra sfida: l’organizzazione degli abiti, soprattutto quelli del cambio di stagione.

Spesso, i vestiti che non utilizziamo al momento finiscono per essere relegati in ripostigli e disimpegni, creando disordine e difficoltà nel cambio di stagione. Per questo, è fondamentale prevedere un arredo adeguato anche per gli abiti.

Le cassettiere rappresentano una soluzione ideale, in quanto offrono numerosi ripiani per riporre in modo ordinato maglioni durante l’estate e bermuda durante l’inverno, occupando meno spazio rispetto a un armadio tradizionale.

Per ottimizzare ulteriormente lo spazio all’interno dei cassetti, puoi utilizzare divisori in stoffa. Quelli più grandi ti permetteranno di sistemare le maglie piegate in verticale, seguendo il metodo di Marie Kondo, per individuarle facilmente senza dover rovistare. I divisori più piccoli, invece, sono perfetti per organizzare la biancheria di stagione, come calze, costumi da bagno e altri piccoli indumenti.

Grazie a questi accorgimenti, il cambio di stagione diventerà un’esperienza molto più semplice e piacevole, con tutto a portata di mano e perfettamente organizzato.

Conisgli per gestire il ripostiglio

Lavanderia nel ripostiglio: come organizzare gli spazi

Integrare la lavanderia nel ripostiglio è un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio, ma richiede un’organizzazione intelligente. La lavatrice, con le sue dimensioni, può essere un elemento ingombrante, ma con i giusti accorgimenti può convivere armoniosamente con il resto degli oggetti.

Ecco alcuni consigli pratici per creare un angolo lavanderia impeccabile nel tuo ripostiglio:

Detersivi a vista, ma con stile: Abbandona i flaconi di plastica anonimi e investi in contenitori di vetro con etichette chiare e accattivanti. Versa i detersivi in questi contenitori e disponili su una mensola sopra la lavatrice o in una cassetta di legno a portata di mano. Questa soluzione è pratica, ecologica e aggiunge un tocco di stile al tuo ripostiglio.

Stendere senza sacrificare spazio: Se lo spazio per stendere i panni è limitato, opta per uno stendino verticale o a parete. In questo modo, potrai sfruttare l’altezza anziché l’ingombro a terra.

Cesti della biancheria: da problema a soluzione: I cesti della biancheria sporca spesso diventano un elemento di disordine. Per risolvere questo problema, puoi sistemarli all’interno di uno scaffale. In questo modo, saranno nascosti alla vista e il tuo ripostiglio sembrerà subito più ordinato.

Con questi semplici accorgimenti, potrai trasformare il tuo ripostiglio in uno spazio multifunzionale, dove lavanderia e ordine convivono in perfetta armonia.

In conclusione, un arredo del ripostiglio che sia funzionale e ordinato è un investimento che ripaga ampiamente! Risparmierai tempo nella ricerca degli oggetti e avrai sempre a portata di mano quello che ti serve.

Categorie:Arredamento

Ti potrebbero interessare anche...